Iniziative Culturali Sacerdotali

Menu

  • Homepage
  • Chi siamo
  • Attività svolte
  • Photogallery
  • Documentazione
  • Spunti per la formazione dei seminaristi
  • Spunti per la formazione sacerdotale
  • Sguardi all'orizzonte
  • Incontri Estivi per Seminaristi
  • In evidenza newsletter

Photogallery



XXVIII Incontro Estivo per Seminaristi
Venezia 2021

Album fotografico







XXVI Incontro Estivo per Seminaristi
Frascati 2018

Album fotografico - 1

Album fotografico - 2
















Selezione foto 
XXV Incontro Estivo per Seminaristi
Frascati 2017




Selezione foto 
XXIV Incontro Estivo per Seminaristi

Frascati 2016






Selezione foto 
XV Incontro Estivo per Seminaristi 
Sacrofano 2007



Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

La grandezza delle cose piccole

"Espose loro un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un granello di senape, che un uomo prese e seminò nel suo campo. Esso è il più piccolo di tutti i semi ma, una volta cresciuto, è più grande delle altre piante dell’orto e diventa un albero, tanto che gli uccelli del cielo vengono a fare il nido fra i suoi rami». Disse loro un’altra parabola: «Il regno dei cieli è simile al lievito, che una donna prese e mescolò in tre misure di farina, finché non fu tutta lievitata»" Mt 13,31-33. Fra gli esempi e le parabole che il Signore racconta per aiutarci ad entrare nel mistero del Regno di Dio, quella del granello di senape ci lascia comprendere che la crescita del Regno – in noi e fuori di noi non dipende - né si può misurare - dalle dimensioni delle realtà umane attraverso le quali agisce la grazia, ma dalla sua fecondità intrinseca. Lo stesso si può dire dell’esempio del lievito che, pur essendo una piccola quantità, mescolato con una notevole quantità di farina, la trasforma tutta. La mentalità umana guarda a ciò che è grande, e a ciò che “fa rumore”: l’azione divina progredisce più abitualmente nel piccolo e in ciò che non appare, che non fa rumore. Un aspetto, questo, di grande rilievo per ogni uomo e ogni donna che si confrontino con il desiderio di una pienezza di vita cristiana nella loro vita ordinaria nelle cose del mondo, fatta di tante piccole cose – compiti, gesti, relazioni, cc. – che si susseguono ogni giorno, che non saltano all’occhio per la loro importanza o singolarità. È proprio la vita trascorsa da Cristo per tanti anni a Nazaret - e con lui, quella di Maria e di Giuseppe - che ci parla prima di tutto della dimensione di pienezza di unione con Dio che può avere la vita ordinaria e ci apre alla comprensione del valore di santificazione del piccolo, di ciò che non fa rumore. (continua) https://icsacerdotali.blogspot.com/p/sguardi-allorizzonte.html

Riferimenti

  • Contatti

Cerca nel blog

@alecristofari. Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.